Site icon Studio NewLife Nutrizione e Salute

Fibre alimentari: le fondamenta di una dieta efficace

fibre alimentari

Le fibre non sono solo un alleato per sentirsi sazi più a lungo: svolgono ruoli chiave nella gestione del colesterolo, nella stabilità della glicemia e nella prevenzione di disturbi intestinali. In questa guida scoprirai cosa sono, perché sono importanti e quali sono le migliori fonti per introdurle quotidianamente nella tua alimentazione.


Che cosa sono le fibre e come agiscono

Definizione e caratteristiche

Le fibre sono carboidrati non digeribili né assorbibili dal tratto gastrointestinale umano. A differenza di zuccheri e amidi, attraversano l’intestino mantenendo la loro struttura.

Sazietà prolungata e controllo calorico

Consumare fibre rallenta lo svuotamento gastrico e aumenta il volume dei pasti nel tratto digerente, riducendo la sensazione di fame e aiutandoti a controllare le calorie quotidiane.


Benefici comprovati per la salute


Tipologie di fibre: solubili vs insolubili

TipoComportamento nell’intestinoEsempi alimentari
SolubiliSi dissolvono in acqua formando gelAvena, legumi, frutta (mela, agrumi)
InsolubiliNon si sciolgono, aumentano la massaCrusca, cereali integrali, verdure

Quanta fibra assumere ogni giorno

La dose consigliata varia tra 20 g e 35 g al giorno. Per incrementare gradualmente:

  1. Inizia con 10–15 g al giorno.
  2. Aumenta di 5 g ogni pochi giorni, per dare tempo al tuo organismo di adattarsi.
  3. Bevi almeno 1,5–2 l di acqua quotidianamente per facilitare il transito intestinale.

Alimenti top per aumentare l’apporto di fibre


Attenzione agli eccessi

Un sovraccarico di fibre può causare:

Mantieni un equilibrio e incrementa l’apporto in modo graduale.

Condividi su:
Exit mobile version