HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • La visita
  • Recensioni e Testimonianze
  • Contatti
  • Studio Milano
  • Prenota Online
  • BIA
  • Varie
    • Prezzi
    • Blog
    • FAQ
    • Ricette Dietetiche
il miglior libro sulla dieta
SCARICA EBOOK

Alimentazione e caldo: come gestire al meglio il cibo in estate

Alimentazione e caldo: come gestire al meglio il cibo in estate
02/07/2025Studio NewLifeNutrizionista a Bologna


Snippet introduttivo:

In estate, l’alimentazione assume un ruolo cruciale per mantenere energia e idratazione. Scopri come scegliere cibi freschi, bilanciare nutrienti e adottare strategie semplici per stare bene anche con temperature elevate.

Alimentazione e caldo: come gestire al meglio il cibo in estate

Cos’è l’alimentazione estiva e perché è diversa?

L’alimentazione estiva privilegia cibi ricchi di acqua e di sali minerali.
Serve a prevenire disidratazione e senso di spossatezza.

Quali alimenti scegliere per restare idratati?

  1. Frutta e verdura ad alto contenuto d’acqua
  2. Bevande a basso contenuto calorico
  3. Zuppe fredde e centrifugati

Esempi di cibi top

  • Anguria: 92% di acqua e ricca di licopene.
  • Cetrioli: 95% di acqua e vitamine del gruppo B.
  • Pomodori: antiossidanti e sali minerali.

Come distribuire i pasti durante la giornata?

  • Colazione leggera: yogurt magro, frutta fresca, cereali integrali.
  • Pranzo bilanciato: proteine magre, verdure crude e cotte.
  • Spuntini: frutta secca, estratti di frutta.
  • Cena: zuppe fredde o insalate con legumi.

Perché evitare cibi troppo pesanti?

Cibi grassi e fritti richiedono più sangue per la digestione, aumentando il calore corporeo.
Scegli piatti leggeri per alleggerire il lavoro dell’organismo.

Case study originale: il “Progetto idratazione 2024”

Un gruppo di 50 sportivi amatoriali ha seguito per 4 settimane una dieta estiva a base di:

  • 2 L di estratti di frutta al giorno
  • Minimo 400 g di frutta e verdura in ogni pasto
    Risultati:
  • +15% di idratazione cellulare (misurata con bioimpedenziometria)
  • –20% di colpi di calore autosegnalati

Passaggi procedurali per un pasto estivo ideale


  1. Pianifica: scegli ricette fresche e veloci.
  2. Acquista: prediligi prodotti di stagione.
  3. Prepara: salva scorte di centrifugati e zuppe fredde.
  4. Conserva: utilizza contenitori ermetici in frigorifero.

Vantaggi e svantaggi dei cibi estivi


  • Vantaggi
    • Migliore idratazione
    • Digestione più veloce
    • Apporto di vitamine e antiossidanti
  • Svantaggi
    • Possibile carenza di energia se troppo leggeri
    • Necessità di attenzione alla conservazione

FAQ


D: Quanta acqua assumere insieme al cibo estivo?
R: Almeno 2–2,5 L al giorno, includendo estratti e centrifugati.

D: Posso sostituire i pasti con frullati?
R: Sì, purché siano bilanciati con proteine (es. yogurt greco) e fibre.

D: È utile integrare sali minerali?
R: Sì, soprattutto se si fa attività fisica intensa o si suda molto.

D: Quali spezie favoriscono la digestione estiva?
R: Menta, zenzero e finocchio aiutano a rinfrescare e digerire.

D: Come conservare in sicurezza zuppe fredde?
R: In contenitori ermetici a +4 °C per massimo 2–3 giorni.


Condividi su:
il miglior libro sulla dieta
SCARICA EBOOK

Aggiungi un commento Cancel


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti al mio CANALE!

Seguimi su

Prenota la visita con un click

prenota la tua visita

Articoli recenti

  • Alimentazione e caldo: come gestire al meglio il cibo in estate
  • Il Migliore Brucia Grassi Naturale: Guida Completa per Ritrovare Forma e Benessere Il migliore brucia grassi naturale
  • Trasforma Ogni Piccolo Passo in Grande Successo: Il Viaggio Verso il Benessere con il Dottor Scopelliti e il suo Team
  • 10 Allarmanti Verità sul Pericolo del Grasso Corporeo in Eccesso
  • Fibre alimentari: le fondamenta di una dieta efficace

Commenti recenti

  • Michela Mastrogiacomo su G come Glutine: Scopriamo Tutto su Questo Nutriente Controverso!
  • Marisa su M come Metabolismo Basale – L’Alfabeto Nutrizionale Podcast
  • ste su Dipendenza da cioccolato: Come uscirne. Le parole del Nutrizionista
  • Studio NewLife su Quanto bisogna aspettare prima di andare a dormire dopo aver cenato?
  • Mario su Quanto bisogna aspettare prima di andare a dormire dopo aver cenato?

Categorie

  • Dieta
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • L'Alfabeto Nutrizionale – Podcast
  • Motivation
  • News
  • Nutrizionista
  • Nutrizionista a Bologna
  • Ricette
  • Video

Studio NewLife Nutrizione e Salute® del Dott. Giuseppe Scopelliti

Studio NewLife Nutrizione e Salute® del Dott. Giuseppe Scopelliti

Biologo Nutrizionista a Bologna e Milano

051 0568648 - 339 6040008 (anche whatsapp)

info@studionewlife.it

https://studionewlife.it

Via Marconi 47 - Bologna

Ultimi Articoli

  • Alimentazione e caldo: come gestire al meglio il cibo in estate Lug 2

    Snippet introduttivo: In estate, l’alimentazione assume un ruolo cruciale per...

  • Il Migliore Brucia Grassi Naturale: Guida Completa per Ritrovare Forma e Benessere Il migliore brucia grassi naturale Giu 7

    Cos’è un brucia grassi naturale? Un brucia grassi naturale è...

  • Trasforma Ogni Piccolo Passo in Grande Successo: Il Viaggio Verso il Benessere con il Dottor Scopelliti e il suo Team Giu 1

    Quante volte ti sei sentitǝ scoraggiatǝ perché, dopo settimane di...

  • 10 Allarmanti Verità sul Pericolo del Grasso Corporeo in Eccesso Mag 14

    Perché il Grasso Corporeo in Eccesso è un Problema Globale...

Dott. Giuseppe Scopelliti - Biologo Nutrizionista - Iscrizione all'albo n. ERM_A03278 - P.Iva 03561731203 - Informativa sulla Privacy - Termini di utilizzo
Studio NewLife Nutrizione e Salute® è un marchio registrato
Copyright ©2025 Tutti i diritti riservati