HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • La visita
  • Recensioni e Testimonianze
  • Contatti
  • Studio Milano
  • Prenota Online
  • BIA
  • Varie
    • Prezzi
    • Blog
    • FAQ
    • Ricette Dietetiche
il miglior libro sulla dieta
SCARICA EBOOK

Botulino: tutto quello che c’è da sapere sui casi di botulismo in Calabria

Botulino: tutto quello che c’è da sapere sui casi di botulismo in Calabria
09/08/2025Studio NewLifeNutrizionista a Bologna

Negli ultimi giorni la Calabria è stata al centro dell’attenzione mediatica a causa di un grave episodio di botulismo alimentare avvenuto a Diamante, in provincia di Cosenza.
Due persone hanno perso la vita e altre dodici sono state ricoverate in ospedale. Al momento, non ci sono prove che gli alimenti coinvolti siano stati distribuiti al di fuori dell’area, ma la vicenda ha riacceso i riflettori su uno dei rischi alimentari più temuti: il botulino.


Cos’è il botulino e perché è così pericoloso

Il botulino è una tossina neuroparalitica prodotta dai batteri Clostridium botulinum, microrganismi anaerobi (che vivono senza ossigeno) e sporigeni, capaci di resistere per lunghi periodi in condizioni avverse.
Quando trovano un ambiente adatto – assenza di ossigeno, pH superiore a 4,6 e temperatura compresa tra 3°C e 50°C – si moltiplicano e producono la tossina botulinica, una delle sostanze più tossiche conosciute.

Questa tossina blocca la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli, causando paralisi progressiva che, nei casi gravi, può portare all’arresto respiratorio.


Come si contrae il botulismo

Il botulismo alimentare si verifica ingerendo alimenti contaminati dalla tossina. I più a rischio sono:

  • Conserve sott’olio (funghi, cime di rapa, melanzane)
  • Olive nere in acqua
  • Vegetali in salamoia
  • Pesce affumicato e salumi poco stagionati
  • Marmellate e conserve dolci a bassa acidità

La stragrande maggioranza dei casi in Italia riguarda conserve domestiche, ma non mancano episodi legati a prodotti industriali (come il caso del mascarpone nel 1996, che colpì otto persone).


Perché in Italia (e in Calabria) il botulismo è più frequente

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dal 1986 al 2022 sono stati registrati almeno 599 casi confermati di botulismo in Italia, con una concentrazione più alta in Campania, Puglia e Lazio.
La Calabria, come altre regioni del Sud, ha una forte tradizione di conserve casalinghe – soprattutto sott’olio e in salamoia – che, se non preparate correttamente, possono creare le condizioni ideali per lo sviluppo del botulino.


Prevenzione: le regole d’oro per evitare il botulino nelle conserve

Per ridurre al minimo il rischio di botulismo nelle conserve fatte in casa, è fondamentale rispettare alcune norme di sicurezza:

  1. Sott’aceto: usare acqua e aceto di vino in parti uguali (50%-50%)
  2. Marmellate: frutta e zucchero in rapporto 1:1
  3. Salamoia: il sale deve essere almeno il 10% della soluzione
  4. Pastorizzazione: eseguire un trattamento termico corretto per distruggere le spore
  5. Igiene: utilizzare barattoli e tappi sterilizzati e manipolare gli alimenti con mani e utensili puliti

Sintomi del botulismo

I sintomi compaiono di solito tra 24 e 72 ore dal consumo dell’alimento contaminato.
I più comuni sono:

  • Visione offuscata o doppia
  • Pupille dilatate
  • Palpebre cadenti
  • Difficoltà a parlare o deglutire
  • Secchezza della bocca
  • Debolezza muscolare progressiva
  • Stitichezza

La gravità aumenta quanto più rapidamente si manifestano i sintomi.


Cure e gestione dei casi

Nei casi sospetti di botulismo, il trattamento richiede il ricovero ospedaliero immediato.
Il protocollo prevede la somministrazione di siero antitossico contenente anticorpi specifici, distribuito in Italia dal Centro Antiveleni di Pavia.
L’ospedale di Cosenza, dopo i recenti episodi di Diamante, è stato autorizzato a mantenere una scorta dell’antidoto nel reparto di terapia intensiva.


Conclusioni

Il botulismo è raro, ma potenzialmente letale. La vicenda di Diamante, in Calabria, è un monito sull’importanza di seguire le corrette procedure nella preparazione delle conserve.
La tradizione gastronomica italiana è un patrimonio prezioso, ma va preservata con consapevolezza e sicurezza alimentare.

Condividi su:
il miglior libro sulla dieta
SCARICA EBOOK

Aggiungi un commento Cancel


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti al mio CANALE!

Seguimi su

Prenota la visita con un click

prenota la tua visita

Articoli recenti

  • Benefici della dieta mediterranea: guida completa alla nutrizione sana
  • Alimentazione sana e bilanciata: guida al benessere
  • Merende sane da portare a scuola: idee gustose e nutrienti
  • Nutrizione sana per la perdita di peso: guida alla dieta mediterranea e oltre
  • Mindful Eating: come nutrirti con consapevolezza per migliorare salute e felicità

Commenti recenti

  • Merende sane da portare a scuola: idee gustose e nutrienti - Studio NewLife Nutrizione e Salute su Tortine di avena
  • Differenze tra i cibi industriali e cibi nutrienti | Buoni Pasto su 11 differenze tra i cibi industriali e il cibo “vero”
  • Michela Mastrogiacomo su G come Glutine: Scopriamo Tutto su Questo Nutriente Controverso!
  • Marisa su M come Metabolismo Basale – L’Alfabeto Nutrizionale Podcast
  • ste su Dipendenza da cioccolato: Come uscirne. Le parole del Nutrizionista

Categorie

  • Dieta
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • L'Alfabeto Nutrizionale – Podcast
  • Motivation
  • News
  • Nutrizionista
  • Nutrizionista a Bologna
  • Ricette
  • Video

Studio NewLife Nutrizione e Salute® del Dott. Giuseppe Scopelliti

Studio NewLife Nutrizione e Salute® del Dott. Giuseppe Scopelliti

Biologo Nutrizionista a Bologna e Milano

051 0568648 - 339 6040008 (anche whatsapp)

info@studionewlife.it

https://studionewlife.it

Via Marconi 47 - Bologna

Ultimi Articoli

  • Benefici della dieta mediterranea: guida completa alla nutrizione sana Set 21

    La dieta mediterranea non è solo una moda gastronomica, ma...

  • Alimentazione sana e bilanciata: guida al benessere Set 17

    Introduzione L’alimentazione sana e bilanciata non è una moda del...

  • Merende sane da portare a scuola: idee gustose e nutrienti Set 14

    La merenda è un momento fondamentale della giornata per i...

  • Nutrizione sana per la perdita di peso: guida alla dieta mediterranea e oltre Set 10

    Introduzione In Italia, la nutrizione sana per la perdita di...

Dott. Giuseppe Scopelliti - Biologo Nutrizionista - Iscrizione all'albo n. ERM_A03278 - P.Iva 03561731203 - Informativa sulla Privacy - Termini di utilizzo
Studio NewLife Nutrizione e Salute® è un marchio registrato
Copyright ©2025 Tutti i diritti riservati